Il contenuto della circolare numero è riservato.
Descrizione
Il Regolamento d’Istituto negli istituti comprensivi è la “carta legislativa” che fissa le regole di funzionamento, organizzazione e gestione della scuola, garantendo la corretta convivenza e l’attuazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF).
È un documento di portata generale che regola il comportamento di tutti i componenti della comunità scolastica (studenti, genitori, docenti, personale ATA) e stabilisce le modalità logistico-gestionali, come orari, assenze, viaggi d’istruzione, e il rispetto della privacy, derivando dalla normativa vigente e dall’autonomia scolastica.
Cos’è e a cosa serve
- Carta Legislativa: È il documento che stabilisce le norme interne di ogni istituto, ma che deve essere in linea con le leggi e i decreti che regolano il sistema scolastico.
- Attuazione del PTOF: Il regolamento è lo strumento attraverso cui la scuola mette in pratica il suo progetto educativo e organizzativo, il PTOF.
- Regolamentazione: Definisce le regole che riguardano le modalità logistiche, gestionali e comportamentali, per garantire il buon funzionamento e la serenità della scuola.
- Doveri e Diritti: Stabilisce i doveri di ciascun componente (studenti, famiglie, personale) e garantisce il rispetto dei loro diritti.
Allegati
Ulteriori informazioni
In sintesi, ogni istituto comprensivo, sfruttando la propria autonomia, elabora il proprio regolamento per definire in modo puntuale le regole di convivenza, basandosi sulle leggi e garantendo la collaborazione tra tutte le componenti scolastiche.