Documento Pace e solidarietà al popolo palestinese approvato dal collegio docenti

L’Istituto Comprensivo Armando Sforzi in cammino per la pace

Avatar utente

Personale scolastico

0

Carissimi e carissime,
come insegnanti e dirigenza, sentiamo il dovere urgente di dare voce a tutte le vittime dell’attuale genocidio che si sta
consumando nella guerra tra Israele e Palestina, in particolare a quei bambini e bambine la cui voce è stata spenta
dalla violenza inaudita. In questi sei mesi di conflitto, Gaza è stata devastata: ospedali, scuole, abitazioni sono state
bombardate e distrutte, e oltre 26.000 bambini sono stati uccisi o feriti. Ogni numero rappresenta una vita spezzata,
sogni infranti, un futuro rubato da un manipolo di uomini guidati da desideri di potere e dominio.
Mentre noi ci prepariamo a tornare nelle nostre classi, a incontrare i volti pieni di curiosità e fiducia dei nostri alunni, non
possiamo non pensare a quanti bambini là fuori non sanno se riusciranno a vedere domani, milioni di bambini vivono senza
cibo, senza cura, senza sicurezza. La guerra non distrugge solamente territori, ma cancella i diritti fondamentali
dell’infanzia, la dignità, la possibilità di credere in un domani migliore.
Noi insegnanti siamo dalla parte della vita, della verità, della speranza, della luce. Vogliamo trasmettere ai nostri alunni
non solo conoscenze, ma il profondo senso dei diritti e delle responsabilità che ciascuno porta con sé. La pace è un
cammino che si costruisce ogni giorno, con le nostre scelte, con la quotidianità che crea uomini e donne pronti a dire
NO a qualunque forma di violenza e ingiustizia.
Non possiamo restare in silenzio, non possiamo far finta di non vedere. La tragedia in Palestina è solo una delle tante
guerre che completano il quadro di quella che oggi è la “terza guerra mondiale a pezzi”, dalla Siria all’Ucraina, dal
Sudan a decine di altri conflitti nel mondo. La scuola ha il compito e la vocazione di risvegliare coscienze, di costruire
ponti di giustizia, equità, rispetto per la dignità umana, accoglienza e inclusione.
La nostra posizione è chiara: siamo contro tutte le guerre e ogni forma di sopraffazione che porta dolore e morte ai
più deboli. Crediamo nel potere delle idee, che solo l’istruzione può trasmettere. Non vogliamo essere ricordati come
chi ha voltato lo sguardo dall’altra parte. Vogliamo essere insegnanti che hanno lottato per la pace, la giustizia e la vita,
quelli che hanno parlato forte e chiaro, senza mezzi termini, perché i bambini di oggi possano un giorno vivere in un
mondo veramente libero e giusto.
È tempo di dire basta alla distruzione, basta alla violenza, basta al silenzio. Il mondo deve agire ora per un cessate il
fuoco immediato, per garantire ai bambini di Gaza – e di tutte le terre martoriate – il diritto a crescere sereni, ad
andare a scuola, a sognare. Noi insegnanti camminiamo con la speranza, certi che la pace non è solo un’idea, ma un
impegno concreto che nasce da ciascuno di noi.
Siamo dalla parte della vita e lo saremo sempre.
I docenti e la dirigenza dell’Istituto Comprensivo Armando Sforzi
Documento approvato dal Collegio Docenti con delibera n. 10 del 16/09/2025

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati