Descrizione
Il Piano Annuale per l’Inclusione (PAI) è un documento interno di ogni scuola che definisce e organizza le azioni per garantire l’inclusione di tutti gli alunni, soprattutto quelli con Bisogni Educativi Speciali (BES). Esso analizza i bisogni della scuola e pianifica gli interventi per superare barriere e favorire l’apprendimento, diventando parte integrante del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF).
Cos’è il PAI
Strumento programmatico: È un documento che la scuola redige annualmente per pianificare e monitorare le attività volte all’inclusione di tutti gli studenti.
Analisi dei bisogni: Il PAI analizza i bisogni educativi e formativi presenti nella scuola, fornendo una “fotografia” della situazione e dei requisiti per un’offerta formativa inclusiva.
Definizione di interventi: Individua le azioni, le strategie didattiche e metodologie per garantire un apprendimento inclusivo per tutti.
Parte del PTOF: Il PAI è un elemento del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), la scuola esplicita come il processo di inclusione sia un principio fondamentale della sua visione educativa.
Processo di auto-conoscenza: È uno strumento interno e responsabile che la scuola utilizza per la pianificazione e la crescita nella direzione di una maggiore inclusività.
Ulteriori informazioni
-
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012:Ha introdotto gli strumenti per l'intervento a favore degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) e ha previsto l'elaborazione del PAI.
-
Fornisce indicazioni operative sulla Direttiva BES e specifica che il PAI deve essere redatto ogni anno.
-
Decreto Legislativo 66/2017 (e aggiornamento D.Lgs. 96/2019):Ha riorganizzato gli strumenti di inclusione scolastica, razionalizzandoli e rendendoli omogenei a livello nazionale, e ne specifica la finalità di definire le modalità per l'utilizzo coordinato delle risorse e il superamento delle barriere.
-
Nota Ministeriale 27 giugno 2013, n. 1551:Chiarisce che il PAI è una parte sostanziale del PTOF