Animatore Digitale

L'animatore digitale è un docente scolastico nominato dal Dirigente Scolastico con il compito di coordinare la diffusione dell'innovazione digitale.

Cosa fa

L’animatore digitale è un docente scolastico nominato dal Dirigente Scolastico con il compito di coordinare la diffusione dell’innovazione digitale all’interno dell’istituto, come previsto dal Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD).

 

Questa figura supporta la formazione del personale, promuove la cultura digitale, identifica e diffonde soluzioni tecnologiche e metodologiche innovative, e stimola il coinvolgimento di studenti e famiglie nel processo di digitalizzazione della scuola.

Principali responsabilità:

  • Formazione: Organizza laboratori e attività formative per il personale docente e altri staff, per stimolare le competenze digitali.
  • Innovazione: Individua e promuove l’adozione di soluzioni tecnologiche e metodologiche sostenibili e innovative per la scuola.
  • Cultura Digitale: Favorisce la creazione di una cultura digitale all’interno della scuola e ne coordina le iniziative.
  • Coinvolgimento: Stimola la partecipazione attiva degli studenti e delle loro famiglie, promuovendo il protagonismo di tutti i componenti della comunità scolastica.
  • Pianificazione: Lavora in sinergia con il Dirigente Scolastico per integrare le azioni digitali nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF).

 

Come si diventa Animatore Digitale:
È una figura individuata, solitamente su base triennale, tra i docenti di ruolo dell’istituto.
Il Dirigente Scolastico lo sceglie tra i docenti interni, considerando la familiarità con il mondo digitale, le competenze gestionali e organizzative, e la conoscenza delle esigenze della scuola.
Possono essere richiesti certificati di formazione specifica per assicurare una preparazione adeguata del docente al ruolo.

Organizzazione e contatti

Responsabile

Avatar utente

Angela Lorenzelli

Docente e funzione strumentale

Contatti

Ulteriori informazioni

Come si diventa Animatore Digitale:

È una figura individuata, solitamente su base triennale, tra i docenti di ruolo dell'istituto.

Il Dirigente Scolastico lo sceglie tra i docenti interni, considerando la familiarità con il mondo digitale, le competenze gestionali e organizzative, e la conoscenza delle esigenze della scuola.
Possono essere richiesti certificati di formazione specifica per assicurare una preparazione adeguata del docente al ruolo.