logo PTOF

PTOF Piano triennale offerta formativa

PTOF Piano triennale offerta formativa 2022-2025

Descrizione

II P.T.O.F. è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurriculare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia (art. 3 DPR 275/99). Inoltre contiene anche le esigenze di personale e di attrezzature prevedibili per il raggiungimento degli obiettivi del Piano di Miglioramento conseguente al rapporto di autovalutazione
Nell’impostare le sue linee programmatiche il nostro P.T.O.F. si ispira ai principi espressi negli artt. 3, 33 e 34 della Costituzione Italiana e nella Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo proponendosi lo scopo di:
1. rimuovere gli ostacoli di qualsiasi natura per l’attuazione di un sostanziale diritto allo studio;
2. garantire all’alunno lo sviluppo di tutte le sue potenzialità e la capacità di orientarsi nel mondo in cui vive;
3. garantire l’assimilazione e lo sviluppo delle capacità di comprendere, costruire, criticare argomentazioni e discorsi, per dare significato alle proprie esperienze, al fine di maturare un’appropriata coscienza critica.

Il Piano dell’Offerta Formativa Triennale riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell’offerta formativa:

● costituisce una modalità di progettazione unitaria delle singole attività, tenendo conto delle indicazioni nazionali;

● viene elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi generali per le attività della scuola e delle scelte generali di gestione e di amministrazione definiti dal Dirigente Scolastico, tenuto conto delle proposte del Consiglio di Istituto e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni;

● contiene i segmenti del percorso formativo mirati a favorire l’inserimento, l’orientamento, il superamento del disagio e la promozione del successo scolastico;

● è il risultato di una consapevole concertazione fra le componenti delle istituzioni scolastiche (Dirigente Scolastico, docenti, alunni, genitori) e fra queste e il territorio.

Allegati

Indirizzi di studio collegati

Tempi e scadenze

deliberato dal Collegio dei docenti

22

Ott

approvato dal Consiglio di Istituto

30

Ott

Contatti

Struttura responsabile del documento

Ulteriori informazioni

Redazione e Aggiornamento: Scadenza: Il PTOF deve essere predisposto entro il mese di ottobre dell'anno scolastico precedente al triennio di riferimento. Componenti: Viene elaborato dal Dirigente Scolastico (sulla base delle sue scelte), collegio dei docenti, e approvato dal Consiglio d'Istituto. Revisione Annuale: Il piano viene rivisto annualmente, sempre con scadenza a ottobre, per adattarlo alle nuove esigenze. Piattaforma SIDI: Le scuole possono usare la piattaforma PTOF del sistema SIDI per gestire la redazione e l'aggiornamento del documento.

Riferimenti normativi
La normativa principale del PTOF è la Legge 107/2015 ("Buona Scuola"), che ha introdotto il Piano Triennale dell'Offerta Formativa, sostituendo il precedente POF (Piano dell'Offerta Formativa). Le scuole devono predisporlo e pubblicarlo in modo trasparente, aggiornandolo annualmente e tenendolo in linea con le esigenze locali e le indicazioni ministeriali, come il riferimento all'educazione civica. 
Contesto Normativo
  • Questo è il riferimento normativo fondamentale per il PTOF, che ha trasformato il POF triennale. 
  • La Legge 107/2015 ha modificato l'art. 3 di questo regolamento, introducendo la natura triennale del piano. 
  • Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM)
    Il Ministero emana le direttive e le note, come la recente nota sul monitoraggio e l'aggiornamento dei documenti strategici, che specificano i dettagli operativi.