logo ridotto dell 'istituto
SCUOLA PRIMARIA

Percorsi di studio Primaria

La scuola primaria, comunemente chiamata scuola elementare, rappresenta il primo livello
del primo ciclo di studio dell’istruzione obbligatoria.

Cos'è

La scuola primaria, comunemente chiamata scuola elementare, rappresenta il primo livello
del primo ciclo di studio dell’istruzione obbligatoria.

Nell’ordinamento scolastico italiano, la scuola primaria, precedentemente denominata e
tuttora comunemente chiamata scuola elementare, fa parte del primo ciclo di istruzione,
articolato in due percorsi scolastici consecutivi e obbligatori: la scuola primaria che dura
cinque anni, e la scuola secondaria di primo grado che dura tre anni.
La scuola primaria

promuove, nel rispetto delle diversità individuali, lo sviluppo della personalità

permette di acquisire e sviluppare le conoscenze e le abilità di base fino alle prime
sistemazioni logico-critiche

favorisce l’apprendimento dei mezzi espressivi, inclusa l’alfabetizzazione in almeno
una lingua dell’Unione europea (inglese) oltre alla lingua italiana

pone le basi per l’utilizzazione di metodologie scientifiche nello studio del mondo
naturale, dei suoi fenomeni e delle sue leggi

valorizza le capacità relazionali e di orientamento nello spazio e nel tempo

educa i giovani cittadini ai principi fondamentali della convivenza civile (Legge 53 del
2003).

Il passaggio alla scuola secondaria di primo grado, al termine della quinta classe, non
prevede più che gli alunni sostengano un esame.

La frequenza alla scuola primaria è obbligatoria per tutti i ragazzi italiani e stranieri che
abbiano compiuto sei anni di età entro il 31 dicembre.

È possibile posticipare di un anno l’iscrizione alla scuola primaria per motivi di salute, o per
altri impedimenti gravi (articolo 114, decreto legislativo 297 del 1994).

Possono, inoltre, essere iscritti alla scuola primaria, su richiesta delle famiglie, le bambine e
i bambini che compiono sei anni di età entro il 30 aprile dell’anno scolastico di riferimento.

A cosa serve

La scuola primaria mira all’acquisizione degli apprendimenti di base come primo esercizio dei diritti costituzionali. Alle bambine e ai bambini che la frequentano offre l’opportunità di sviluppare le dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee, etiche e religiose e di acquisire i saperi irrinunciabili. Attraverso le conoscenze e i linguaggi caratteristici di ciascuna disciplina, la scuola primaria pone le premesse per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico necessario per diventare cittadini consapevoli e responsabili.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via Papa Giovanni XXIII, 156 Piano di Conca

  • CAP

    55054

  • indirizzo

    Via della Francesca, 843 Piano di Mommio

  • CAP

    55054

  • indirizzo

    Via dei Borghi, 67 Stiava

  • CAP

    55054

Programma di studio

Le Indicazioni Nazionali per il curricolo, fissano i traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento per ciascuna disciplina:
– Italiano
– Lingua inglese
– Storia
– Geografia
– Matematica
– Scienze
– Musica
– Arte e immagine
– Educazione fisica
– Tecnologia
A queste discipline si aggiunge l’insegnamento di Educazione Civica, introdotto con la legge n. 92 del 2019.
Inoltre, per gli alunni che se ne avvalgono, è previsto l’insegnamento della religione cattolica per due ore settimanali. Gli alunni che non si avvalgono di tale insegnamento possono scegliere tra lo studio di una materia alternativa, lo studio individuale assistito oppure possono richiedere l’ingresso posticipato o l’uscita anticipata.
Le Indicazioni nazionali del 2012 sono state aggiornate nel 2018 con la previsione di “nuovi scenari” che pongono l’accento soprattutto sull’educazione alla cittadinanza e alla sostenibilità, con riferimento alle Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’Unione Europea e agli obiettivi enunciati dall’ONU nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Orario delle classi

ORARIO DELLE CLASSI
L’orario settimanale delle lezioni nella scuola primaria può variare in base alla prevalenza
delle scelte delle famiglie da 24 a 27 ore, estendendosi anche fino a 30 ore (articolo 4,
Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2009).
Per attivare una classe a 24 ore, comunque, si deve raggiungere il numero minimo di 15
iscritti.
Invece, per attivare una classe fino a 30 ore, deve esserci la disponibilità di organico dei
docenti.
In alternativa a tali orari normali, le famiglie, in base alla disponibilità dei posti,
dell’organico dei docenti e dei servizi attivati, possono chiedere il tempo pieno di 40 ore
settimanali (articolo 4, Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2009).
Le singole istituzioni scolastiche, sulla base della delibera del proprio consiglio di istituto,
definiscono l’organizzazione dell’orario scolastico in sei o cinque giorni settimanali, con o
senza rientri pomeridiani per le classi a 24, 27 e 30 ore.

Contatti

Documenti

RAV Rapporto di autovalutazione

Il RAV è uno strumento di lavoro comune che tutte le scuole italiane potranno utilizzare per riflettere su se stesse e darsi degli obiettivi di miglioramento

PTOF Piano triennale offerta formativa

PTOF Piano triennale offerta formativa 2022-2025

Il Corriere della Quinta

Numero unico del giornalino della classe quinta Sc. Primaria “A. Moro”